Repository di esperimenti di fisica e scienze in gran parte proposti da docenti delle scuole superiori impegnati nel progetto nazionale LS-OSA, promosso nel 2013 dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR.
Il progetto LS-OSA vede tra le principali motivazioni quella di dare ai docenti di materie scientifiche (biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica) il supporto necessario per allestire e gestire attività pratiche e sperimentali, essenziali per stimolare l’attitudine al ragionamento scientifico e alla ricerca, anche prendendo spunto dall’esperienza quotidiana (laboratorio povero). Essenziale è l’obiettivo di produrre moduli interdisciplinari, seguendo gli obiettivi specifici di apprendimento delineati nelle Indicazioni Nazionali.
I docenti che hanno proposto gli esperimenti hanno messo a disposizione dei colleghi l’esperienza maturata negli anni con le proprie classi: gli argomenti trattati coprono gran parte di quelli previsti dalle Indicazioni Nazionali per la Fisica e per le Scienze.
Gli esperimenti, validati dal Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e all’Accademia delle Scienze di Torino, possono essere svolti senza la necessità di recarsi in un laboratorio scolastico attrezzato.
Indice degli esperimenti
-
01 Scienze
Scienze Come generare un cristallo colorato
-
02 Scienze
Scienze Solvatazione di Sali, colloidi e germi cristallini
-
03 Scienze
Scienze Preparazione di soluzioni a concentrazione nota
-
04 Scienze
Scienze Quanto è intenso il tuo blu?
-
05 Scienze
Scienze Arcobaleno in provetta
-
06 Scienze
Scienze Il problema del limoncello
-
07 Scienze
Scienze Proprietà colligative degli soluzioni
-
08 Scienze
Scienze Misura della densità dell’anidride carbonica
-
09 Scienze
Scienze Indicatore universale di pH con estratto di cavolo rosso
-
10 Scienze
Scienze Acidi e basi: pH e indicatori
-
11 Scienze
Scienze L’estintore nel bicchiere
-
12 Scienze
Scienze Un rivelatore di anidride carbonica
-
13 Scienze
Scienze Come si formano grotte e stalattiti?
-
14 Scienze
Scienze Il ciclo del carbonio
-
15 Scienze
Scienze Verifica della legge di Lavoisier
-
16 Scienze
Scienze La mole: definizione e applicazioni
-
17 Scienze
Scienze La mole
-
18 Scienze
Scienze Determinazione del numero di Avogadro
-
19 Scienze
Scienze Calcoli con le equazioni chimiche
-
20 Scienze
Scienze Comportamento del rame solido in una soluzione di nitrato d'argento
-
21 Scienze
Scienze La materia continua o discontinua
-
22 Scienze
Scienze L'energia continua o quantizzata
-
23 Scienze
Scienze Analisi chimica qualitativa:saggio delle perle al borace
-
24 Scienze
Scienze Forma delle molecole
-
25 Scienze
Scienze Acidi e basi: titolazioni
-
26 Scienze
Scienze Il concetto di mole mediante reazione acido forte-base forte
-
27 Scienze
Scienze Taratura di un recipiente mediante titolazione
-
28 Scienze
Scienze Mineralizzazione di una sostanza organica
-
29 Scienze
Scienze Determinazione della percentuale di carbonato di calcio in un guscio d'uovo
-
30 Scienze
Scienze Determinazione dell'acidità totale del vino e dei suoi zuccheri
-
31 Scienze
Scienze Determinazione della durezza delle acque
-
32 Scienze
Scienze Determinazione della durezza delle acque, detersivi e addolcimento
-
33 Scienze
Scienze Quanta vitamina C è contenuta negli alimenti?
-
34 Scienze
Scienze Reazioni redox e pila Cu/Zn
-
35 Scienze
Scienze Esperimenti di elettrolisi
-
36 Scienze
Scienze Celle elettrochimiche 1: elettrodeposizione
-
37 Scienze
Scienze Celle elettrochimiche 2: Elettrolisi dell'acqua
-
38 Scienze
Scienze Chimica glaciale
-
39 Scienze
Scienze Sviluppo e assorbimento di calore nelle reazioni chimiche
-
40 Scienze
Scienze Contenuto calorico degli alimenti "junk food"
-
41 Scienze
Scienze Determinazione del contenuto energetico di una noce
-
42 Scienze
Scienze Attività ottica di soluzioni zuccherine
-
43 Scienze
Scienze Un polarimetro "fai da te"
-
44 Scienze
Scienze Dissimetrie molecolari: taratura del polarimetro
-
45 Scienze
Scienze Dissimetrie molecolari: cinetica di idrolisi del saccarosio
-
46 Scienze
Scienze Riconoscimento del doppio legame C=C
-
47 Scienze
Scienze Isomerizzazione di acido maleico-fumarico
-
48 Scienze
Scienze La struttura può determinare le proprietà chimiche e fisiche?
-
49 Scienze
Scienze Chimica organica in fiala: la cinnamaldeide
-
50 Scienze
Scienze Chimica organica in fiala: lo iodoformio
-
51 Scienze
Scienze Chimica organica in fiala: gli esteri della frutta
-
52 Scienze
Scienze Sintesi di aromi
-
53 Scienze
Scienze Preparazione di un sapone naturale
-
54 Scienze
Scienze Analisi spettroscopiche in luce visibile
-
55 Scienze
Scienze Ricerca degli zuccheri riducenti negli alimenti
-
56 Scienze
Scienze Sostanze grasse nel latte
-
57 Scienze
Scienze Riconoscimento delle proteine
-
58 Scienze
Scienze Pannolino superassorbente: il segreto dei pannolini monouso
-
59 Scienze
Scienze Le nanotecnologie:sintesi e proprietà ottiche di nanoparticelle di Ag
-
60 Scienze
Scienze La cella di Grätzel: realizzazione di una cella solare “al mirtillo”
-
61 Scienze
Scienze Il globo orientato: realizzare un modello della Terra nello Spazio
-
62 Scienze
Scienze I fenomeni astronomici diurni: una semplice armilla per riprodurli e comprenderli
-
63 Scienze
Scienze Determinazione della linea di meridiana
-
64 Scienze
Scienze La meridiana zodiacale
-
65 Scienze
Scienze Il volto mutevole della Luna: un semplice algoritmo per conoscere le fasi lunari
-
66 Scienze
Scienze Le epoche del cielo: la precessione degli equinozi
-
67 Scienze
Scienze I punti e i sistemi di riferimento nella realtà e nella virtualità
-
68 Scienze
Scienze Correnti generate dal vento
-
69 Scienze
Scienze Il mare in un acquario
-
70 Scienze
Scienze Il percorso dell'acqua
-
71 Scienze
Scienze Costruzione di un profilo altimetrico da un supporto cartografico a varia scala
-
72 Scienze
Scienze Una discesa sulle Dolomiti e un’ascensione sul vulcano
-
73 Scienze
Scienze Analisi granulometriche di rocce, sedimenti e microfossili
-
74 Scienze
Scienze Montagne 'fai da te'
-
75 Scienze
Scienze Anche le rocce si possono comportare come liquidi non Newtoniani
-
76 Scienze
Scienze Come si originano i terremoti
-
77 Scienze
Scienze Come localizzare l'epicentro di un terremoto
-
78 Scienze
Scienze Onde sismiche e slinky
-
79 Scienze
Scienze Costruiamo un sismometro
-
80 Scienze
Scienze Gli effetti del terremoto sugli edifici
-
81 Scienze
Scienze E' possibile prevedere i terremoti?
-
82 Scienze
Scienze La liquefazione dei terreni
-
83 Scienze
Scienze Terremoti e vulcani
-
84 Scienze
Scienze La viscosità della lava
-
85 Scienze
Scienze L’acqua di mare uccide i semi?
-
86 Scienze
Scienze Mitosi in apice radicale di cipolla
-
87 Scienze
Scienze Conoscere i licheni
-
88 Scienze
Scienze I licheni come bioindicatori della qualità ambientale
-
89 Scienze
Scienze L'infiorescenza del gigaro (Arum italicum): una mirabile trappola per insetti
-
90 Scienze
Scienze La biodiversità con il tablet
-
91 Scienze
Scienze Le proprietà delle membrane: la pressione osmotica
-
92 Scienze
Scienze Pigmenti fotosintetici
-
93 Scienze
Scienze Fotosintesi e scambi gassosi
-
94 Scienze
Scienze Fotosintesi e colori della luce
-
95 Scienze
Scienze Vedere la fotosintesi: lareazione di Hill
-
96 Scienze
Scienze La foglia al lavoro: la fotosintesi clorofilliana
-
97 Scienze
Scienze Ricerca dell'amido in una foglia
-
98 Scienze
Scienze Amido in banane acerbe e mature
-
99 Scienze
Scienze La ricerca dei grassi negli alimenti
-
100 Scienze
Scienze Il metodo scientifico:un caso di studio
-
101 Scienze
Scienze Studio della crescita di una popolazione
-
102 Scienze
Scienze Enterogermina: miliardi di spore di Bacillus clausii da bere
-
103 Scienze
Scienze La trasformazione batterica: cattura di un gene per diventare “fluo”
-
104 Scienze
Scienze Estrazione di DNA da cellule vegetali
-
105 Scienze
Scienze Le anomalie cromosomiche: allestimento di un cariotipo
-
106 Scienze
Scienze Le leggi di Mendel nell'uomo
-
107 Scienze
Scienze Mappe genetiche e deduzioni lineari
-
108 Scienze
Scienze DNA fingerprinting
-
109 Scienze
Scienze Determinazione del metabolismo basale
-
110 Scienze
Scienze Bioinformatica
-
1 Fisica
Fisica Misurazioni di distanza in telemetria
-
2 Fisica
Fisica Stima dell'altezza degli alberi del parco
-
3 Fisica
Fisica Calibro millimetrico
-
4 Fisica
Fisica Chi è più veloce?
-
5 Fisica
Fisica Errori di lettura: esplorando tra le “tacche”
-
6 Fisica
Fisica Errori di misura: più lungo che alto
-
7 Fisica
Fisica Alla scoperta di π
-
8 Fisica
Fisica Gli errori di misura con il metodo Monte Carlo
-
9 Fisica
Fisica Densità di sostanze solide
-
10 Fisica
Fisica Unità di misura dell'intervallo di tempo
-
11 Fisica
Fisica Camera Stenopeica Solare
-
12 Fisica
Fisica Indice di rifrazione di una lastra trasparente
-
13 Fisica
Fisica La lente in un bicchiere d'acqua
-
14 Fisica
Fisica L'arcobaleno in un bicchiere
-
15 Fisica
Fisica La legge dell'illuminamento
-
16 Fisica
Fisica La legge di Lambert dell' illuminamento
-
17 Fisica
Fisica Studio di una camminata uniforme con un sensore di posizione
-
18 Fisica
Fisica Moto rettilineo su piano orizzontale
-
19 Fisica
Fisica Moto rettilineo su piano inclinato
-
20 Fisica
Fisica Moto rettilineo uniforme
-
21 Fisica
Fisica La palla che rimbalza
-
22 Fisica
Fisica Il moto parabolico
-
23 Fisica
Fisica Moto accelerato su piano inclinato
-
24 Fisica
Fisica Grave lanciato
-
25 Fisica
Fisica Verifica del principio di conservazione dell’energia meccanica
-
26 Fisica
Fisica Energia dissipata nel moto di rotolamento lungo una rampa
-
27 Fisica
Fisica Seconda legge della dinamica con macchina di Atwood
-
28 Fisica
Fisica Misura del tempo di caduta libera con smartphone
-
29 Fisica
Fisica Esplorazione dell'attrito radente con un sensore di forza
-
30 Fisica
Fisica Ricerca delle legge empirica del pendolo
-
31 Fisica
Fisica Il pendolo semplice
-
32 Fisica
Fisica Sperimentiamo la forza centripeta
-
33 Fisica
Fisica Studio del moto di un pendolo con l’uso di smartphone
-
34 Fisica
Fisica Pendolo conico
-
35 Fisica
Fisica Dal pendolo semplice al pendolo … con magnete
-
36 Fisica
Fisica Allungamento di una molla
-
37 Fisica
Fisica La molla di Archimede
-
38 Fisica
Fisica Bilancia inerziale
-
39 Fisica
Fisica Molle in serie e in parallelo
-
40 Fisica
Fisica L'energia potenziale elastica
-
41 Fisica
Fisica Urti in una dimensione
-
42 Fisica
Fisica Il pendolo che oscilla tutto l'anno
-
43 Fisica
Fisica Urto di un carrello
-
44 Fisica
Fisica Esperienza con piastra ruotante: moto centrifugo
-
45 Fisica
Fisica Forza di Eulero necessaria per rompere uno spaghetto
-
46 Fisica
Fisica L'esperimento di Berti
-
47 Fisica
Fisica Spinta di Archimede
-
48 Fisica
Fisica Il diavoletto di Cartesio
-
49 Fisica
Fisica Acqua che galleggia
-
50 Fisica
Fisica Verifica della legge di Stevino con uno smartphone
-
51 Fisica
Fisica Uguali come due gocce d'acqua?!
-
52 Fisica
Fisica Bagnabilità di una superficie: l'angolo di contatto
-
53 Fisica
Fisica Superfici superidrofobiche
-
54 Fisica
Fisica La fisica con le bottiglie
-
55 Fisica
Fisica Dinamica dei fluidi: effetto Venturi?
-
56 Fisica
Fisica Caduta di una goccia d'acqua in olio di oliva
-
57 Fisica
Fisica Moto di una bolla d’aria in un tubo d’acqua
-
58 Fisica
Fisica Costruzione di un termometro
-
59 Fisica
Fisica Temperatura e dilatazione termica
-
60 Fisica
Fisica Tempo caratteristico di una sonda di temperatura
-
61 Fisica
Fisica Curva di riscaldamento della sabbia
-
62 Fisica
Fisica Riscaldamento a colori
-
63 Fisica
Fisica Calore e propagazione del calore
-
64 Fisica
Fisica Calore e transizioni di fase
-
65 Fisica
Fisica Energia e macchine
-
66 Fisica
Fisica La legge di Boyle e Mariotte
-
67 Fisica
Fisica Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante
-
68 Fisica
Fisica Dilatazione termica dell’aria
-
69 Fisica
Fisica Linee di forza del campo elettrico
-
70 Fisica
Fisica Generatore di Van de Graaf
-
71 Fisica
Fisica Misura della forza tra le armature di un condensatore piano
-
72 Fisica
Fisica Pendolino elettrico ed elettroforo di Volta
-
73 Fisica
Fisica Il peso della forza elettrostatica: scarica di un condensatore e costante RC
-
74 Fisica
Fisica Il peso della forza di Coulomb
-
75 Fisica
Fisica Verifica della legge di Ohm
-
76 Fisica
Fisica Legge di Ohm con carta e matita
-
77 Fisica
Fisica Misura di una resistenza con il metodo volt-amperometrico
-
78 Fisica
Fisica Curve di carica e scarica di un condensatore
-
79 Fisica
Fisica Carica e scarica del condensatore
-
80 Fisica
Fisica La pila di Volta
-
81 Fisica
Fisica Misura della carica elementare con una cella elettrolitica
-
82 Fisica
Fisica Risposta cromatica di celle fotovoltaiche
-
83 Fisica
Fisica Principio di funzionamento di un Amperometro
-
84 Fisica
Fisica Misura del rapporto carica-massa (e/m) di un elettrone
-
85 Fisica
Fisica Campi magnetici prodotti da magneti permanenti
-
86 Fisica
Fisica Linee di forza di magneti e correnti: l’elettromagnete
-
87 Fisica
Fisica Corrente e resistenza di una bobina con misure meccaniche
-
88 Fisica
Fisica Studio della forza tra dipoli magnetici
-
89 Fisica
Fisica Il magnete e la bussola, una curiosa relazione dipolo-dipolo
-
90 Fisica
Fisica Misura della componente orizzontale del Campo Magnetico Terrestre
-
91 Fisica
Fisica Misura della inclinazione magnetica
-
92 Fisica
Fisica Esperimento di Oersted
-
93 Fisica
Fisica Il percorso di Faraday sull'induzione elettromagnetica
-
94 Fisica
Fisica L’oscillatore armonico e la forza elettromotrice indotta
-
95 Fisica
Fisica Un trenino elettromagnetico
-
96 Fisica
Fisica Un paracadute invisibile
-
97 Fisica
Fisica Galvanometro “fai da te”
-
98 Fisica
Fisica Principio di funzionamento di un alternatore
-
99 Fisica
Fisica Costruzione di una piastra rotante
-
100 Fisica
Fisica Misura della velocità del suono
-
101 Fisica
Fisica Misura diretta della velocità del suono in aria
-
102 Fisica
Fisica Misura della velocità del suono con una cannuccia
-
103 Fisica
Fisica Le armoniche di una cannuccia
-
104 Fisica
Fisica Onde stazionarie in un tubo aperto
-
105 Fisica
Fisica Onde stazionarie in un tubo chiuso ad un estremo
-
106 Fisica
Fisica Interferenza alla Young di onde sonore
-
107 Fisica
Fisica Il tubo di Quinke oggi
-
108 Fisica
Fisica Verifica dell'effetto Doppler per le onde sonore
-
109 Fisica
Fisica Dai battimenti al principio di indeterminazione
-
110 Fisica
Fisica Onde stazionarie in una corda
-
111 Fisica
Fisica Radiazione infrarossa emessa da un telecomando
-
112 Fisica
Fisica Diffrazione da una singola fenditura
-
113 Fisica
Fisica Polarizzazione e legge di Malus
-
114 Fisica
Fisica Misura del potere rotatorio di una soluzione zuccherina
-
115 Fisica
Fisica Studio della diffusione della luce
-
116 Fisica
Fisica Diffusione della luce ed effetto Rayleigh
-
117 Fisica
Fisica Costruiamo una radio a cristallo
-
118 Fisica
Fisica Misura dell'indice di rifrazione con un interferometro
-
119 Fisica
Fisica La Gomma Quantistica
-
120 Fisica
Fisica Effetto fotoelettrico con led
-
121 Fisica
Fisica Misura della costante di Planck
-
122 Fisica
Fisica Elasticità dei materiali e dei nanomateriali: misurare il "modulo di Young"
-
123 Fisica
Fisica Proprietà termiche del nitinolo, un materiale a memoria di forma
-
124 Fisica
Fisica Caccia al falsario con misure ottiche